Il derby del mondo: quali Paesi hanno segnato di più?

by Redazione Cronache

 

Milano, il centro del mondo. Il derby più internazionale d’Europa: il capoluogo lombardo è l’unica città del continente ad aver vinto la Champions League con due squadre diverse, non essendoci (ancora) riuscite né Londra né Madrid né Manchester. Normale e naturale che da decenni a San Siro si raduni il meglio del calcio del pianeta: ecco i dieci Paesi (Italia a parte) che hanno fatto sventolare più volte la loro bandiera nel tabellino dei marcatori del derby.

7 gol – FRANCIA

Quattro marcatori transalpini nella storia del derby di Milano, tutti dagli anni ’90 in poi: guida la classifica Jean-Pierre Papin (Milan, 3), seguito da Youri Djorkaeff (Inter, 2), Jeremy Menez (Milan, 1) e Tiemoué Bakayoko (Milan, 1), l’unico giocatore ancora in attività.

7 gol – GERMANIA

La squadra tedesca di Milano è sempre stata tradizionalmente l’Inter, che infatti esprime ben quattro rappresentanti teutonici: Kalle Rummenigge (2 gol), Jurgen Klinsmann, Lothar Matthaeus e Hansi Mueller, tutti a quota 1. Il Milan si difende con Karl-Heinz Schnellinger e Oliver Bierhoff (un gol a testa).

9 gol – SVIZZERA

La Confederazione Elvetica resiste in ottava posizione nonostante non compaia nel tabellino di un derby da oltre un secolo: l’ultimo era stato il nerazzurro Oscar Engler, il 30 aprile 2011, in un Milan-Inter 6-3 disputato sul Campo di Porta Monforte. Anche gli altri tre (Engler, Laich e Peterly) sono tutti interisti visto che, com’è noto, la società fu fondata nel 1908 proprio da alcuni “transfughi” dal Milan di origine svizzera.

11 gol – APOLIDE

Che vuol dire “apolide”? È un uomo senza nazionalità, come capitò a Istvan Nyers, nato in Francia da genitori ungheresi, tornato a vivere a Budapest da bambino ma poi scappato su un camion cecoslovacco per andare a giocare allo Stade Français, perdendo così la cittadinanza. Cannoniere straordinario, segnò 11 gol nel derby tutti con la maglia dell’Inter.

14 gol – UCRAINA

Un altro “giocatore-bandiera” è Andriy Shevchenko, i cui 14 gol nel derby costituiscono il 100% del bottino dell’Ucraina. Sheva è il capocannoniere all-time della storia del derby di Milano.

16 gol – BELGIO

Oltre la metà dei gol belgi risale ai primi anni del Ventesimo Secolo: merito dei milanisti Max Tobias e soprattutto Louis Van Hege, formidabile cannoniere fiammingo da 7 gol all’Inter. Un secolo dopo è toccato a Romelu Lukaku tornare a rimettere i Diavoli Rossi sulla mappa del gol milanese: Big Rom è andato a segno in cinque derby su cinque prima di tornare al Chelsea.

17 gol – OLANDA

Paese tradizionalmente a tinte rossonere: al di là di Gullit e Van Basten (3 gol a testa), l’Inter s’inserisce con Dennis Bergkamp, Wim Jonk, Wesley Sneijder e a sorpresa Stefan De Vrij, che ha messo la palla in rete in tre derby diversi e sempre sotto la Curva Nord: sfortunatamente per lui, nell’ultimo caso si trattava di autogol (lo scorso novembre, fu il gol del definitivo 1-1).

30 gol – ARGENTINA

Sul podio troviamo una nazione storicamente amica dell’Inter, che infatti raccoglie 29 dei 30 gol argentini nella storia del derby: il capocannoniere è il Principe Milito (6 gol), seguito da Icardi (5 gol) e Lautaro Martinez (3 gol). L’unica traccia di rossonero è nella zampata dell’insospettabile Musacchio, in un derby che il Milan perse 3-2 nel marzo 2019.

30 gol – SVEZIA

30 gol anche dalla Svezia, ma a tinte decisamente più rossonere se non altro per l’imponente presenza del Pompierone Gunnar Nordahl, 11 gol, accanto ai suoi compagni di Gre-No-Li Liedholm (2 gol) e Gren (1 gol). E il divo Zlatan? Se ne sta in doppia cifra, a 10 gol, due con l’Inter e otto con il Milan: con la maglia del Diavolo ha sempre segnato in tutti i derby giocati in casa Inter, e sempre sotto la curva Nord interista.

32 gol – BRASILE

Noblesse oblige, al primo posto non poteva che esserci il Brasile, anche se i capocannonieri assoluti sono appena a quota 5 reti: Amarildo (Milan), Kakà (Milan) e il Fenomeno Ronaldo, che come ricorderete ha timbrato il cartellino con entrambe le squadre. È questa un’epoca un po’ di stanca per i verdeoro: l’ultimo brasiliano ad aver segnato in un derby è il difensore Alex, in Milan-Inter 3-0 del gennaio 2016.

Abbiamo lasciato fuori una lunga serie di “oriundi”, nati all’estero ma calcisticamente divenuti italiani nel corso della carriera come José Altafini, Juan Alberto Schiaffino, Thiago Motta, Ezequiel Schelotto, lo svizzero Ermanno Aebi o il sudafricano Eddie Firmani. Ci sono invece Paesi che non hanno mai segnato in un derby? Se ne trovano anche di calcisticamente eccellenti, come per esempio la Cecoslovacchia/Repubblica Ceca o la Russia. Oppure, per venire a due nazioni molto ben rappresentate quest’anno, la Bosnia di Edin Dzeko o il Portogallo di Rafael Leao, che avranno un motivo supplementare per fare gol sabato pomeriggio alle 18.