47604 giorni dopo il primo derby a Goodison Park, disputatosi il 13 ottobre 1894 e vinto dall’Everton per 3-0, questa sera si giocherà l’ultima stracittadina di Liverpool a Goodison Park. Al termine di questa stagione, il club dei Friedkin dirà addio al suo storico impianto e dal 2025/26 si trasferirà nell’Everton Stadium.
Il Liverpool, che questa sera cerca la 100a vittoria della propria storia contro i cugini, giocherà a Goodison Park per la 122a volta. Il bilancio? 41 vittorie a testa e 37 pareggi.
GUARDA ANCHE – Totti e Spalletti: la peggior faida nella storia della Roma
Oltre all’importanza storica del match, sarà cruciale anche per la classifica: con una vittoria il Liverpool si porterebbe a +9 sull’Arsenal. Come sono andati gli ultimi derby? I Reds ne hanno vinti 12 degli ultimi 27, pareggiandone 13 e perdendone appena 2. Everton-Liverpool detiene anche due record nella storia della Premier: è la partita con più cartellini rossi (23) e più 0-0 (12).
Forse non sapevate che…
In realtà il primo stadio nella storia dell’Everton è stato proprio Anfield Road. Ci hanno giocato per 8 anni, vincendo anche il primo trofeo nel 1891, ma poi hanno traslocato nel 1892 a causa del rincaro dell’affitto e della nascita del Liverpool. E si sono spostati a poche centinaia di metri di distanza, con il solo Stanley Park a dividere tutt’oggi i due impianti.
È stato tra gli stadi danneggiati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ma uno dei pochi a ricevere un indennizzo per la ricostruzione. A Goodison Park ha giocato anche Pelé nel Mondiale ’66, evento in cui lo stadio ha ospitato 5 partite tra cui un quarto e una semifinale. Eusébio lo ha definito addirittura «il miglior stadio in cui abbia mai giocato».
LEGGI ANCHE – L’esempio del Cesena Primavera: un terzo della rosa frequenta l’Università
Il record di spettatori risale a un derby di Liverpool (avevate dubbi?): nel 1948 in 78.299 hanno assistito alla sfida contro i Reds. Con gli anni la capienza è stata ridotta fino ai 40000 attuali. Ma l’Everton può guardare al futuro con ottimismo: il nuovo stadio, costruito lungo il molo Bramley-Moore, che si affaccia dove il fiume Mersey sfocia nel mare d’Irlanda e con una capienza da quasi 53 posti, non sembra affatto male.