La classifica cannonieri della Serie A 96/97 vi farà scendere una lacrima

by Redazione Cronache

Sono passati 23 anni e alcuni di loro sono attualmente ai vertici italiani, ma seduti su una panchina. Nel 1996/1997, però, erano al comando del calcio nostrano sul campo, bucando le difese ed esultando sotto le curve.

Questa è la classifica marcatori della Serie A di quell’anno.

20° – Igor Kolyvanov (Bologna)

L’esterno felsineo segnò 11 reti in 27 incontri disputati, arrivando a ridosso delle competizioni europee con il 7° posto in classifica. Il Vicenza, 8°, andò in Coppa delle Coppe grazie alla vittoria in Coppa Italia.

19° – Maurizio Ganz (Inter)

Terzo posto in classifica a -6 dalla Juventus: i nerazzurri si qualificarono ai trentaduesimi di Coppa Uefa, Ganz segnò 11 reti in 30 partite.

18° – Hernan Crespo (Parma)

Uno dei trascinatori del Parma che si piazzò in Champions League e restò con il sogno Scudetto in gola: 12 reti in 27 gare e un secondo posto a due punti dalla Juventus.

17° – Gabriel Batistuta (Fiorentina)

La Fiorentina arrivò 9° e dei 46 gol segnati in campionato, furono 12 quelli segnati dall’argentino.

16° – Marcio Amoroso (Udinese)

54 punti e 5° posto in classifica: con 12 reti in 28 partite l’italobrasiliano fu tra i protagonisti dei bianconeri.

15° – Filippo Maniero (Hellas Verona)

Niente da fare: i 12 gol di Maniero non bastarono per evitare la retrocessione.

14° – Paolo Poggi (Udinese)

Nella cooperativa del gol bianconera spazio anche per Poggi: 13 reti in 32 partite disputate.

13° – Olivier Bierhoff (Udinese)

Ancora Udinese: un 5° posto costruito su un attacco da 53 gol complessivi, 13 dei quali segnati dal tedesco.

12° – Marcelo Otero (Vicenza)

Una delle punte di diamante del Vicenza di Guidolin che si aggiudica la Coppa Italia.

11° – George Weah (Milan)

Furono 13 a fine anno i gol del liberiano con i rossoneri, undicesimi in classifica al termine della stagione.

next page