Stando a quanto riportato da Calcio&Finanza, a inizio stagione 2019-2020, la Juventus aveva un monte ingaggi netto pari a 146.7 milioni di euro. Al lordo, questa cifra diventava di 250.7. Compresi nella lista, ovviamente, anche i vari Perin, Mandzukic ed Emre Can, poi ceduti a stagione in corso.
Per quanto riguarda i nuovi arrivati, ovvero de Ligt, Ramsey, Rabiot e Danilo, lo stipendio era agevolato dallo sgravo fiscale introdotto con il Decreto Crescita.
Che cos’è il Decreto Crescita?
La normativa varata il 30 aprile 2019, prevede l’esenzione ai fini Irpef del 70% dei redditi di lavoro percepiti dai lavoratori italiani e stranieri che sono stati residenti due anni all’estero, che si trasferiscono in Italia e che si impegnano a rimanervi per almeno un biennio.
Più in sintesi, per chiarire, questo è ciò che accade applicando lo sgravio (immagine Calcio&Finanza).
Stagione 2020-2021
Ma quindi, quanto è riuscita a risparmiare la società bianconera, in stipendi, in questa nuova stagione?
Prima facciamo il conto delle assenze sempre rispetto alla rosa iniziale della scorsa stagione:
- Miralem Pjanic;
- Mattia De Sciglio;
- Daniele Rugani;
- Douglas Costa;
- Blaise Matuidi;
- Mattia Perin;
- Mario Mandzukic;
- Emre Can.
Nel caso specifico di Douglas, De Sciglio e Rugani, partiti a stagione già iniziata, sono state retribuite le tre mensilità, come da prassi, ovvero quelle relative ai mesi di luglio, agosto e settembre. Ecco dunque quanto è il reale risparmio netto sugli ingaggi di questi tre giocatori, pagati ‘in parte’.
- De Sciglio: 2.25 milioni di euro;
- Rugani: 2.25 milioni di euro;
- Douglas Costa: 4,5 milioni di euro.
Il punto, invece, sui nuovi arrivati, è il seguente.
Dejan Kulusevski percepirà un ingaggio di 2.5 milioni netti a stagione, a salire, e per lui non sarà applicabile il Decreto Crescita, dal momento che si trovava già in Italia.
Stesso discorso per Federico Chiesa che andrà a percepire un ingaggio tra i 4.5 e i 5 milioni di euro, circa. Ma visto che il giocatore ha già passato tre mesi con la Fiorentina, i bianconeri pagheranno soltanto 9 mensilità al classe ’97 in questa stagione, spendendo circa 3,75 milioni netti.
Alvaro Morata, arrivato in prestito oneroso, ha un ingaggio di 5 milioni netti che potrebbe arrivare a 7.5 con i bonus.
Non è chiaro quanto guadagnerà McKennie alla Juventus. Stando a quanto riportato da varie testate, il calciatore percepiva uno stipendio di circa 1 milione di euro netti allo Schalke. Ipotizzando quindi uno stipendio da 1 milione netto per il calciatore – con gli sgravi fiscali previsti dal Decreto Crescita – il lordo sarebbe pari a 1,31 milioni.
Se invece McKennie si fosse accordato con la Juventus per un ingaggio superiore, ad esempio 3 milioni netti annui, il costo per i bianconeri sarebbe pari a 3.93 milioni di ingaggio, sempre tenendo conto degli effetti del Decreto Crescita.
Arthur guadagnerà 5 milioni di euro netti per le prossime cinque stagioni, anche per lui quindi, si può usufruire dello sgravio.