Qual è la maglia più costosa venduta nella storia del calcio?
Bella domanda. C’è qualcuno che è stato disposto a fare follia per quello che è l’oggetto più ambito, desiderato e bramato da tutti gli appassionati del gioco.
Record
Fino al 2000, il primato apparteneva alla t-shirt di Sir Geoff Hurst. L’ex attaccante inglese, classe 1941, ha giocato con il West Ham per tredici anni, passando poi allo Stoke City, al West Bromwich e agli Seattle Sounders, prima di chiudere la carriera al Cork Celtic.
Ma quest’uomo ha iscritto il proprio nome nei libri di storia di questo sport il 30 luglio 1966. A Wembley si gioca la finale del Mondiale tra Inghilterra e Germania Ovest. La decide lui con una tripletta: ad oggi è l’unico ad esser stato capace di segnare tre gol nell’atto conclusivo della manifestazione più importante.
Ad inizio millennio, appunto, nel mese di settembre, la maglia che Hurst ha indossato quel giorno, è stata battuta all’asta per la bellezza di 91 mila e 750 sterline.
Questo record è stato però battuto due anni più tardi da colui che, secondo molti, è ritenuto il più grande calciatore di ogni epoca: Edson Arantes do Nascimento, per tutti Pelé.
Parliamo sempre di finale di un Campionato del mondo di calcio, questa volta edizione 1970 in Messico. Il Brasile batte 4-1 l’Italia di Ferruccio Valcareggi e O Rey segna il gol del momentaneo 1-0.
Quanti soldi sono stati spesi per assicurarsi la maglia verde e oro numero dieci indossata quel 21 giugno? La cifra monstre di 175.750 sterline.