3° – The Estée Lauder Companies Inc.
È una delle più grandi aziende nel mercato dei cosmetici, dei profumi e dei prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Fondata nel 1946 a New York, dove ha tuttora la sede principale, da Joseph Lauder ed Estée Lauder, ha circa 28.500 dipendenti. I brand gestiti vanno da Michael Kors, passando per Kiton, Tommy Hilfiger e Missoni. Fatturato pari a 14 miliardi e 863 milioni di dollari nel 2019.
2° – Kering S.A.
È un gruppo internazionale che opera nel settore del lusso con sede a Parigi. Possiede marchi come Gucci, Yves Saint Laurent, Balenciaga, Alexander McQueen, Bottega Veneta.
La società venne fondata nel 1963, da François Pinault, e operava nella vendita del legno al dettaglio. Il miliardario francese, nel 1998, ha acquistato il Rennes, club che attualmente milita in Ligue 1 e in Champions League. Sotto la sua presidenza, la squadra ha vinto la Coupe de France 2018-2019.
Il fatturato di Kering nel 2019 è stato di 17 miliardi e 777 milioni di dollari.
1° – LVMH Moet Hennessy-Louis Vuitton S.E.
È una multinazionale e conglomerata francese con sede a Parigi. È proprietaria di oltre settanta marchi divisi in aziende di alta moda come Christian Dior, Bulgari, Fendi, Céline, Guerlain, Givenchy, Kenzo e Louis Vuitton. Di orologi come TAG Heuer; di gioielli come Tiffany & Co.. Di vini e liquori come Moët & Chandon, Veuve Clicquot, Hennessy. Di editoria come Les Échos e Le Parisien. Di distribuzione come Sephora e Le Bon Marché, di alberghi di lusso.
È stata fondata nel 1987 da Alain Chevalier e Henry Racamier. Oggi, il Chairman e amministratore delegato della holding è il classe ’49 transalpino Bernard Arnault (in foto, ndr).
Fatturato monstre, nel 2019, pari a 37 miliardi e 468 milioni di dollari.
Ormai da più di un anno si rincorrono le voci dell’interesse di Arnault per l’acquisizione del Milan.