5° – Udinese
Giampaolo Pozzo è membro della famiglia fondatrice della Freud (Frese Udinesi), azienda produttrice di utensili industriali per la lavorazione del legno, fondata dal nonno nel 1910. La famiglia Pozzo è a capo di una holding attiva nella produzione e commercializzazione di utensili industriali. L’imprenditore ha rilevato il club nel luglio del 1986.
4° – Montpellier
La società transalpina appartiene al gruppo Nicolin, con Louis che la acquistò nel 1974 quando si trovava nei dilettanti. Da lì è iniziata una scalata verso la Ligue 1, dove il club viene finalmente promosso al termine della stagione ’80-’81, quando il massimo campionato francese si chiamava ancora Division 1. La gestione Nicolin ha trovato l’apice del proprio successo con la vittoria della Ligue 1 nel 2010-2011. Alla morte di Louis, il controllo del club è stato assunto dal figlio Laurent.
3° – Cittadella
Il club viene di fatto fondato e costituito il 21 giugno del 1973, dopo la fusione tra la Cittadellese (in Prima Categoria) e l’Olympia (in Promozione). Proprio l’Olympia era la società detenuta da Angelo Gabrielli, imprenditore siderurgico che diventò così proprietario e presidente del nuovo Cittadella. Da allora, la famiglia, tramite l’azienda Gabrielli S.p.A. Unipersonale gestisce il club granata, stabilmente in Serie B dal 2007-2008.
2° – Chievo Verona
Nel 1964, Luigi Campedelli, proprietario dell’azienda dolciaria Paluani, acquista la società gialloblu che in quel momento si trovava in Seconda Categoria. Negli anni, la carica presidenziale è cambiata, ma il club è sempre rimasto di proprietà della famiglia Campedelli. Dal 1992, il figlio Luca è a capo del Chievo.
1° – Juventus
Da oltre 97 anni, la società bianconera è di proprietà della famiglia Agnelli. Era infatti il 24 luglio del 1923 quando il club torinese veniva acquistato da Edoardo Agnelli, figlio di Giovanni all’epoca presidente di Fiat. Il club passerà poi nelle mani dell’Avvocato Gianni, figlio di Edoardo. La Juventus è quindi la società di calcio con la proprietà più longeva d’Europa.