Come è noto, in Cina i più importanti social network ‘occidentali’ sono banditi. Il Governo di Xi Jinping non permette l’utilizzo dei vari Facebook, Twitter e Instagram. Le app più utilizzate sono Tik Tok e Weibo, un mix tra Facebook e Twitter.
Cristiano Ronaldo e tanti altri vip, ovviamente, non possono permettersi di rimanere inattivi su un mercato così grande e ghiotto. Perciò, il fuoriclasse portoghese come altri personaggi dello sport e dello spettacolo, è sbarcato sulle piattaforme cinesi in questione, su tutte Kuaishou.
Ma CR7 resta il calciatore più seguito anche in Cina?
Anthony Martial è al quarto posto, preceduto da Neymar (terzo), David Beckham. Il fatto che la Premier League sia il campionato più seguito in terra cinese, spiega diversi aspetti di questa graduatoria.
Ovviamente il giocatore più seguito anche in Cina resta Cristiano Ronaldo con 7.7 milioni di follower su Kuasihou.
Per festeggiare l’ennesimo traguardo raggiunto, CR7 ha commentato così: «Grazie a tutti per questo riconoscimento. So quanto siano appassionati di calcio i miei fan cinesi, è un vero onore per me. Auguro il meglio a tutti voi e spero di vedervi presto».