FIFA 11
Anche in quell’edizione, come per le precedenti 4 della serie, i commenti delle partite in italiano sono stati affidati ai telecronisti di Sky Sport, Fabio Caressa e Giuseppe Bergomi.
C’è un sistema nuovo di passaggi, chiamato Pro Passing, in cui la pressione del tasto influisce sulla precisione del passaggio anche con le assistenze. È possibile importare cori ed inni personalizzati e canzoni salvate sull’hard disk. Le modalità allenatore e professionista sono state unite, creando la nuova modalità carriera, in cui si può scegliere di essere un allenatore, giocatore o giocatore-allenatore per quindici stagioni. In questa modalità sono stati rivisti i trasferimenti e la gestione dei contratti rispetto alla modalità allenatore di FIFA 10.
È possibile anche controllare i portieri in tutte le modalità di gioco, tra cui una chiamata 11 contro 11 online e nella modalità professionista. È stato reinserito il fallo di mano, che potrà essere disattivato sempre o solo in area di rigore. Sono state aggiunte nuove esultanze e migliorate quelle già esistenti con la possibilità di festeggiare con più giocatori oppure di creare un’esultanza predefinita per uno specifico calciatore. I portieri sono stati migliorati, eliminando i difetti presenti nel precedente episodio del videogioco. Per la prima volta, i replay e gli highlights possono essere salvati anche sul disco rigido. C’è infine una caratteristica chiamata Personality+, in cui le abilità reali di ogni giocatore sono incluse nel gioco.
In copertina troviamo Giorgio Chiellini e Ricardo Kaká.
FIFA 12
Il nuovo capitolo della serie vede in copertina ben 3 giocatori. Ci sono Wayne Rooney, Giampaolo Pazzini (all’Inter) e il nuovo acquisto del Milan, il difensore centrale Philippe Mexès.